Marco Falconi, RemTech Europe
Ha conseguito due lauree in Scienze Ambientali (2001) e in Geologia (2010) presso l'Università di Urbino (Italia). Dal 2003 lavora ad ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). La sua attività principale in ISPRA è di supporto al Ministero dell'Ambiente, della Terra e del Mare nel controllo tecnico dei Piani di Caratterizzazione, Analisi di Rischio, Progetti di bonifica, Piani di monitoraggio, Messa in sicurezza di emergenza nei 41 siti contaminati di interesse nazionale. È autore di numerosi report e linee guida sul tema della gestione dei terreni e dei siti contaminati con istituzioni italiane e internazionali. È membro del gruppo di esperti IMPEL "Water and Land", membro dell'European Environment Information and Observation Network (EIONET) come NRC per il suolo. Collabora o ha collaborato con diverse istituzioni internazionali come EEA, Commissione europea, JRC, UN Environment, FAO, su diversi aspetti riguardanti suolo e acque sotterranee, oltre che con diverse università in Italia e all'estero (Georgia State University-USA, Università di Parigi Est Marne la Vallée- Francia, Hebei Safea-Cina, Rajagiri-India).
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Igor Villani, RemTech
Responsabile dell’Unità Siti Contaminati – SAC Bologna in ARPAE Emilia Romagna (Agenzia Regionale Prevenzione, Ambiente, Energia). Presso l’Università di Ferrara ha conseguito due MASTER in scienza tecnologia e management con specializzazione in bonifica siti contaminati ed analisi di rischio sanitario-ambientale. Attualmente Coordinatore del Comitato scientifico di “RemTech”, Segretario della Rete “RECONNET” (Rete Italiana sulla Bonifica dei Siti Contaminati) e componente del comitato organizzatore dell’Alta Scuola di Formazione sulla Bonifica Siti Contaminati di “Ravenna-Fare i conti con l’Ambiente”. Svolge docenze in corsi universitari e di specializzazione, autore di numerose pubblicazioni e relatore in oltre cinquanta convegni e seminari.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Andrea Zamariolo, Coast
Laureato in Scienze Geologiche a Ferrara e Dottore di Ricerca in Geologia Applicata. Per 11 anni impegnato in ricerche accademiche sulle coste e sulla tutela dell’ambiente costiero. Dal 2005 è titolare e CEO di Anfibia S.r.l., CEO di Esplora S.r.l. – Spin-Off accademico dell’Università di Trieste, impegnato nel settore del rilevamento del territorio in particolare delle zone costiere e portuali. Dal 2010 è Coordinatore del Comitato Scientifico di Coast Expo, focus di settore di RemTech Expo. Impegno sociale, sport e volontariato in Geo.Pro.Civ., completano il quadro degli interessi.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Filippo Maria Soccodato, Esonda
Ventennale esperienza nella prevenzione e mitigazione dei rischi naturali, è Partner della I.A.T. Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Srl di Roma, dove dirige attività di progetto e studio nel settore del monitoraggio ambientale, strutturale e geotecnico ideando e coordinando l’utilizzo di soluzioni, spesso innovative, derivate dal settore della ricerca internazionale e sviluppando nuove applicazioni dedicate anche in logica di sistema informativo. Nel settore della geoingegneria è autore e coautore di oltre trenta pubblicazioni tecniche e scientifiche. Dal 2012 è Coordinatore e Docente del Corso di Monitoraggio Geotecnico‐Strutturale del Master di II Livello in Progettazione Geotecnica della Sapienza Università degli Studi di Roma. In ambito professionale Filippo è responsabile di progetti relativi a natural disaster management, tunneling, oil & gas, miniere, infrastrutture e frane, per società ed imprese nazionali ed internazionali in 8 paesi.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gianluca Loffredo, GeoSismica
Nel 2004 consegue il PhD in Fisica su un prototipo di lente per raggi X di cui è inventore insieme ad altri quattro ricercatori e al Prof. Filippo Frontera (premio Enrico Fermi 2010). In seguito si laurea in Ingegneria e crea Archliving, una società di Ingegneria ed Architettura con un permanent staff di 35 professionisti, di cui è Amministratore e Direttore Generale. E’ autore di numerose pubblicazioni in entrambi i campi della Fisica e dell’Ingegneria sismica. E’ relatore in numerosi convegni di sismica e consulente scientifico di Confindustria in merito alle valutazioni del rischio nelle industrie derivante da fattori esogeni. Negli ultimi anni è coordinatore tecnico scientifico di un progetto di ricerca, all’interno di una convenzione tra Università di Ferrara e Ferrovie Emilia-Romagna, in ambito di mitigazione del rischio ferroviario. Ha iniziato un processo di internazionalizzazione di Archliving, consolidando partnership con società canadesi e sudafricane.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stefano Cicerani, Inertia
Laureato all'Università "La Sapienza" di Roma in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Ha svolto incarichi di responsabile tecnico presso impianti di riciclaggio di rifiuti da C&D. Come libero professionista si è occupato di consulenza aziendale nel settore della gestione rifiuti. Progettazione e iter autorizzativo di impianti di recupero e smaltimento. Consulenza alle imprese di costruzione relativamente alla gestione dei rifiuti in cantiere. Piani di gestione di terre e rocce da scavo. Attività in cantiere di caratterizzazione dei materiali di scavo. Formazione alle imprese e ai professionisti in relazione alla gestione dei rifiuti. Consulenza alle imprese di trasporto e di bonifica amianto. Ha ricoperto l'incarico di Segretario ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati). Dal 2016 lavora presso Roma Capitale, Assessorato alla Sostenibilità Ambientale.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diego Carrara, RigeneraCity
Dopo la laurea in Scienze Politiche, all’Università di Bologna, e il conseguimento del Master in City management all’Università di Ferrara, oggi è il Direttore di ACER di Ferrara (Azienda Casa Emilia-Romagna), l’azienda che gestisce il patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni della provincia di Ferrara. In questi ultimi anni ACER ha attuato diversi processi di riqualificazione urbana all’interno di numerosi comuni del territorio, promuovendo un profondo cambiamento, sociale ed urbano, nel quartiere Barco di Ferrara dove è in fase di ultimazione il piano di riqualificazione incominciato oltre 15 anni fa. Un altro importante progetto di riqualificazione della città promosso dal Comune di Ferrara, che vede coinvolta Acer, insieme a CDP e altri soggetti privati, è quello della riqualificazione dell’Ex Palazzo degli Specchi (ora Corti di Medoro), dove verrà realizzato oltre ad un importante intervento di Social Housing, un qualificante intervento pubblico per favorire la rigenerazione, socio-economica dell’intero quartiere.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Massimiliano Fazzini, Climetech
Massimiliano Fazzini, geomorfologo e climatologo, è attualmente professore di Climatologia e rischio climatico presso le Università di Camerino e Ferrara; focalizza la sua ricerca sulle relazioni tra cambiamenti climatici ed effetti sui sistemi morfoclimatici e morfodinamici, nonché sulle ripercussioni in campo socio economico e turistico, con particolare riguardo agli ambienti fisici freddi e ai microclimi urbani. Fa parte del bureau dell’Association Internationale de Climatologie, divulgatore scientifico presso i più importanti media nazionali, è autore di circa 150 pubblicazioni, prevalentemente su riviste scientifiche internazionali.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alfredo Pini, Chemtech
Alfredo Pini è ingegnere meccanico, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma, laureato presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dirigente Tecnologo presso ISPRA. Responsabile dell’Area Normazione Tecnica Ambientale che opera a supporto della Direzione Generale di ISPRA. Precedentemente, è stato responsabile per più di 10 anni del controllo ambientale per gli impianti industriali soggetti alla disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). In tale ruolo ha gestito oltre 450 ispezioni in grandi installazioni industriali in Italia. Prima di assumere le responsabilità delle ispezioni industriali, Alfredo Pini è stato responsabile del supporto di ISPRA per il rilascio dell’AIA. E' consulente tecnico dell'autorità giudiziaria, civile e penale ed è membro di alcuni Gruppi di Lavoro UE.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.