13-17 Novembre, Nanning -Guangxi, China CHINA ASEAN MINING FORUM 2019 |
A seguito degli accordi sottoscritti tra il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e il China Mining and Environment Union (CMEU) nell’agosto 2018, vi partecipiamo una opportunità di lavoro nel mercato Cinese sia per professionisti geologi che per aziende con geologi operanti nel campo delle Scienze della Terra. L’iniziativa si svolgerà nell’ambito della fiera China Asean Mining Forum 2019, che si terrà dal 13 al 17 Novembre 2019, dove saranno previsti anche gli incontri di lavoro nella giornata del 14.11.2019 dalle ore 14,00 alle ore 17.00 e nella giornata del 15.11.2019 dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Le manifestazioni di interesse dovranno essere trasmesse entro il 22.10.2019 all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le manifestazioni di interesse saranno vagliate da parte del CMEU e, in caso di riscontro positivo, sarà data comunicazione diretta al professionista italiano interessato o all’azienda italiana interessata entro il 04.11.2019 al fine di poter consentire l’organizzazione della trasferta cinese agli interessati.
Ulteriori informazioni LINK
Official Website China Asean Mining Forum LINK
data da confermare 2019, Roma SEMINARIO FORMATIVO: TERREMOTO, DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO |
Seminario formativo organizzato dalla Fondazione Centro Studi Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con RemTech Expo e Geosismica.
Dopo una prima parte dedicata a classici temi sismologici quali la propagazione delle onde, la sorgente sismica e le procedure di valutazione della pericolosità sismica, il seminario si concentra particolarmente sugli effetti di amplificazione sismica e di liquefazione dei terreni causati da un evento sismico, illustrando le procedure da seguire per ottemperare alle prescrizioni delle norme tecniche sulle costruzioni. Il fenomeno dell’amplificazione sismica viene trattato confrontando l’approccio semplificato previsto dalle norme tecniche sulle costruzioni con metodi più sofisticati, mettendo in evidenza le differenze tra i due approcci nel definire le azioni sismiche ai fini della progettazione. Ampio spazio è dedicato al tema della liquefazione dei terreni; sarà trattata una vasta casistica dei metodi ingegneristici attualmente utilizzati per la stima del rischio di liquefazione, confrontando le diverse tipologie di prove geotecniche ed i criteri per valutare la loro efficacia nella stima della liquefazione.
In fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Geologi.
Per il programma completo, iscrizioni e informazioni, scarica il flyer (LINK)
NICOLA -NETWORK FOR INDUSTRIALLY CONTAMINATED LAND IN AFRICA |
NICOLA is a forum for contaminated land management in Africa, which aims to establish a solid platform for the development, application and dissemination of sustainable practices, knowledge and technologies. NICOLA promotes co-operation between industry & mining, academia, regulators and service providers while linking closely with the fields of contaminant hydrogeology, geochemistry and waste management. The overall objective of NICOLA is to pro-actively empower the African contaminated land management sector to identify, assess and manage contaminated land within a science based sustainable best practice framework. NICOLA focuses its activities in three main themes: Knowledge sharing: Provide an African forum for the dissemination and exchange of good practice, practical and scientific knowledge and ideas to manage contaminated land sustainably; Networking: Develop new relationships and strengthen existing relationships with other networks; and Inspire scientific best practice: Stimulate coordinated, interdisciplinary projects on collaborative, problem oriented research and knowledge transfer to address identified needs.
See the official website (LINK)
Aprile 2020, Tbilisi, Georgia SECOND EURASIAN CONFERENCE “RISK-2020” |
The Second Eurasian Conference “Innovations in minimization of the natural and technological risks” (RISK-2020), which will be held on April, 2020 in Tbilisi, Georgia, together with the Satellite Symposium “Minimization of the Most Prevalent Project Risks in the Oil and Gas Industry” and Young Scientists Spring School on “Risk and Safety”.
Following the First successful and fruitful RISK-2019 Conference held in Baku (Azerbaijan) in May, 2019, the coming one jointly organized by AMIR Technical Services LLC, Georgian Technical University, Geography Institute of Kazakhstan and Russian Institute of Petroleum Geology and Geophysics, will to contribute significantly to the knowledge and application of risk reduction innovations. The RISK-2020 Conference and Symposium will serve as a perfect venue for practitioners, engineers, researchers, scientists, managers and decision makers from Eurasian continent and beyond to exchange ideas and technology about the latest developments dealing with risk reduction.
More information on the official website (LINK)
28-29 Novembre, New Delhi, India 1st INDIAN NEAR SURFACE GEOPHYSICS CONFERENCE & EXHIBITION |
AF Academy and the European Association of Geoscientists & Engineers (EAGE) announce the 1st Indian Near Surface Geophysics Conference & Exhibition in New Delhi, India from 28-29 November 2019. Near-surface geophysics is the use of geophysical methods to investigate features in the shallow (tens to hundreds of meters) subsurface.The objectives of near-surface geophysics are often noninvasive investigations of pollution problems, obtaining engineering information, locating and defining archaeological sites, near-surface structural features such as paleo channels and faults, cavities and tunnels, minerals, groundwater, pipelines, etc.It is closely related to applied geophysics or exploration geophysics. Methods used include seismic refraction and reflection, gravity, magnetic, electric, and electromagnetic methods. Many of these methods were developed for oil and mineral exploration but are now used for a great variety of applications, including archaeology, environmental science, forensic science, military intelligence, geotechnical investigation, mineral exploration, and hydrogeology.
Near-surface geophysics is being extensively used in India for various engineering, environmental, mining, ground water, archaeological and forensic applications. The conference is being organized to bring various stakeholders on a common platform, share the experiences and deliberate upon ways and means to increase use of geophysics for various application areas.
The conference is being organized along with exhibition. Various new technologies and products have emerged in the field of geophysics and exhibition provides a platform for display of these technologies and products.
For more information, please go to the event website: http://www.nearsurfacegeophysics.in/ or contact EAGE Asia Pacific at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ARCHIVIO EVENTI Ottobre 2018-2019
30-31 Ottobre 2018, San Paolo (Brasile) SUSTREM 2018 - EKOS BRASIL |
La quinta conferenza internazionale di bonifica sostenibile (SustRem 2018), in collaborazione con XI Seminário Ekos Brasil, sarà la conferenza pionieristica relativa ai siti contaminati con particolare attenzione alle sfide sociali. SustRem, per la prima volta in America Latina, cerca di affrontare le sfide sociali, fornendo un punto di riferimento di comprensione per i professionisti e lanciando un appello all'azione per ridurre l'impatto sull'ambiente e migliorare le attuali condizioni sociali e ambientali.
Scarica il flyer con tutte le informazioni e la call for abstract.
20-25 Ottobre 2018, Dubai e Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) WETEX |
In preparazione all'Expo di Dubai 2020, la Regione Emilia-Romagna - con il Consolato Generale di Dubai, l'Ambasciata d'Italia ad Abu Dhabi, l'ICE Dubai e Di Francia Advisors - organizza una missione a Dubai e Abu Dhabi in programma: incontri istituzionali, eventi "faro" per presentare eccellenze nazionali e attrarre investimenti, incontri bilaterali pubblici e privati al fine di sviluppare opportunità di approvvigionamento, eventi paralleli e attività di networking di alto profilo. RemTech Expo fa parte del Forum economico dedicato alle imprese che si svolgeranno a Dubai e Abu Dhabi. RemTech Expo farà anche parte di Wetex, l'evento internazionale dedicato a WATER ed ENERGY.
Sito ufficiale Wetex2018
29-30 Ottobre 2018, New Delhi (India) INDIAN-ITALIAN TECHNOLOGY SUMMIT |
L'Italia partecipa in qualità di Paese Partner all'edizione 2018 del Technology Summit che si articolerà in due giornate di lavori, con seminari tecnici e incontri di business (B2B, presentazioni aziendali, tavoli). Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parteciperà, accanto al Primo Ministro indiano, Narendra Modi.
RemTech Expo è parte del settore focus CLEANTECH.
Sito ufficiale Indian-Italian Technology Summit/Clivet
5 e 12 Novembre 2018, Bologna TERREMOTO: DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO |
Seminari per Geologi, Ingegneri ed Architetti
(in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Geologi, Consiglio Nazionale Ingegneri, Consiglio Nazionale Architetti PPC).
In Italia il rischio sismico interessa più del 40% della popolazione e il 45% del territorio. La necessità inderogabile di ridurre drasticamente il rischio sismico richiede, oltre al rafforzamento delle strutture tecniche pubbliche preposte, una crescita sia tecnica che culturale dei professionisti (geologi, ingegneri, architetti) e la consapevolezza della popolazione che dal terremoto si può e ci si deve difendere.
Seminario per Geologi: Il seminario prevede una prima parte dedicata a un approfondimento della conoscenza del fenomeno terremoto: dai meccanismi della sorgente sismica alla propagazione delle onde. Saranno poi illustrati i pregi e i limiti degli approcci deterministici e probabilistici per il calcolo della pericolosità sismica e le conseguenze nella definizione dell’azione sismica, con particolare riferimento a NTC2018. Successivamente si affronterà il tema dell’amplificazione sismica con riferimento a NTC2018: un intervento sarà interamente dedicato alla definizione del bedrock. L'ultima presentazione riguarderà le modalità di stima del rischio di liquefazione dei terreni.
Seminario per Ingegneri ed Architetti: Il seminario prevede una prima parte dedicata ai meccanismi della sorgente sismica e alla propagazione delle onde e alle caratteristiche del moto in near-field, aspetto spesso trascurato con esiti nefasti. Saranno poi illustrati i pregi e i limiti degli approcci deterministici e probabilistici per il calcolo della pericolosità sismica e le conseguenze nella definizione dell’azione sismica, con particolare riferimento a NTC2018. Gli effetti di sito sono trattati sia in NTC2018 per la definizione delle azioni, sia nelle linee guida (regionali e nazionali) per la microzonazione. Questa situazione a volte è fonte di ambiguità: perché metodi diversi per lo stesso fenomeno? Sono accettabili risultati differenti? L’intervento del Dr. Martelli risponderà a questi interrogativi.
Scarica il flyer con i programmi completi e le informazioni per l'iscrizione, qui.
Scarica le presentazioni dei relatori (Seminario del 5 novembre 2018)
Alberto Luigi Marcellini - Definizione del terremoto di riferimento, Parte I
Alberto Luigi Marcellini - Definizione del terremoto di riferimento, Parte II
Luca Martelli - Substrato geologico e bedrock sismico
Daniele Gerosa - Valutazione della risposta sismica locale
Johann Facciorusso - Stima del rischio di liquefazione
Scarica le presentazioni dei relatori (Seminario del 12 novembre 2018)
Alberto Luigi Marcellini - Definizione dell'azione sismica Parte I
Alberto Luigi Marcellini - Definizione dell'azione sismica Parte II
Luca Martelli - Effetti di sito: confronto tra NTC2018 e linee guida MS
Daniele Gerosa - Stima del potenziale di liquefazione
Johann Facciorusso - Liquefazione dei terreni
12-14-16 Novembre 2018, Amsterdam, Budapest, Milano ENVIROWORKSHOPS |
RemTech has partnered with EnviroWorkshops and we’d like to invite you to one of their 3 Remediation Training Workshops next month in Amsterdam, Budapest, and Milan. Over 15,000 people have registered for an EnviroWorkshop on 5 continents around the world.
These half-day technical workshops cover a range of topics from bioremediation, chemical oxidation, metals stabilization, thermal desorption, and many others. Thanks to the workshop sponsors & exhibitors there is NO CHARGE for you to attend. A hot lunch is provided, and you’ll also receive a certificate for 4 PDH credits. Here’s a quick look inside the EnviroWorkshops: https://youtu.be/QfBckOcJjoQ.
Amsterdam Workshop Location – Monday, November 12th
REGISTER ONLINE: https://enviroworkshops.com/workshop/2018-11-12-amsterdam-netherlands-2/
Budapest Workshop Location – Wednesday, November 14th
REGISTER ONLINE: https://enviroworkshops.com/workshop/2018-11-14-budapest-hu/
Milan Workshop Location – Friday, November 16th
REGISTER ONLINE: https://enviroworkshops.com/workshop/2018-11-16-milan-it/
14-15 Novembre 2018, Baku (Azerbaijan) |
In accordo con l'Ambasciata italiana a Baku e l'Istituto italiano per la Protezione dell'Ambiente Ispra, RemTech Expo farà parte della delegazione nazionale a Baku, Azerbaijan.
Tra gli obiettivi principali della missione la presentazione del piano d'azione ambientale del Ministero dell'Ecologia, le presentazioni tecniche e tecnologiche degli operatori italiani, l'organizzazione di incontri istituzionali e commerciali, le tavole rotonde aperte e gli incontri bilaterali per sviluppare opportunità concrete di business per le aziende italiane in Azerbaijan e la visita all'evento Caspian Ecology 2018.
RemTech Expo fa parte del programma ufficiale e sarà tra gli speaker al workshop che si terrà il 14 novembre alla presenza del Ministro dell'Ecologia e delle risorse naturali, Sig. Mukhtar Bahadur oglu Babayev.
Sito web ufficiale Caspian Ecology
19-21 Novembre 2018, Kalmar (Svezia) LINNAEUS ECO-TECH 2018 |
The conference aims to promote knowledge, research and international cooperation within the areas of environmental science and environmental engineering. These aims are accomplished by plenary sessions, keynote speakers, workshops, exhibitions, study visits and scientific papers. Linnaeus Eco-Tech is based on the Quadruple Helix cooperation between university, industry, municipality and public sector.
Linnaeus Eco-Tech has been an academic tradition since 1997. The conference is organized by Linnaeus University every second year. One of the main goals of the conference is to promote research and education cooperation among the countries around the Baltic Sea and the World, towards sustainability.
See all the information about the 11th International Conference on the Establishment of Cooperation between Companies and Institutions in the Nordic Countries, the Baltic Sea Region and the World, in Kalmar, Sweden 19–21 November 2018, here.
Download the flyer.
20 Novembre 2018, Roma BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E MESSA IN SICUREZZA/Public procurement consultation for innovative solutions |
A Roma il giorno 20 Novembre presso la sede del Commissario Straordinario di Governo Giuseppe Vadalà si terrà la giornata partecipata avente per oggetto la Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza/Public procurement consultation for innovative solutions.
Si tratta di una giornata di confronto e consultazione, relativamente alle attività del Commissario e all'impiego possibile di tecnologie innovative. Il programma, con la conduzione di Monica D'Ambrosio Direttore di Ricicla.tv, prevede in apertura il contributo di Salvatore Micillo Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente, Fabio Pascarella Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia, Area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e per i siti contaminati, Ispra, Stefano Ciafani Presidente di Legambiente e Silvia Paparella General Manager di RemTech Expo. Seguirà l'intervento magistrale del Gen. Giuseppe Vadalà e del Magg. Aldo Papotto che focalizzerà principalmente su, interventi di bonifica e messa in sicurezza realizzati, risultati ottenuti, prossime attività e bandi di gara che saranno oggetto di dibattito e consultazione allo scopo di condividere idee, opportunità, strumenti ed innovazioni eventualmente da considerare e prevedere.
In chiusura la presentazione di alcuni casi eccellenti di bonifica che saranno selezionati nell'ambito del board scientifico di RemTech Expo e con un ampio spazio dedicato alla consultazione aperta a tutti i qualificati partecipanti.
Scarica il programma completo QUI.
Scarica le presentazioni dei relatori (in aggiornamento) :
Carlo Percopo Ministero dell'Ambiente
Marco Petrangeli Papini Università di Roma La Sapienza
Gianlorenzo Minarini Petroltecnica
Alessandro Piccolo Biosearch Ambiente e GreenAmbioTech
27 Novembre 2018, Roma IL DANNO AMBIENTALE: PREVENZIONE E RIPARAZIONE IN UN SISTEMA A RETE |
L’ISPRA ha ritenuto opportuno organizzare un evento sul danno ambientale al fine di fornire un utile contributo al dibattito in corso sulla tematica e al fine di proporre un punto di vista tecnico-scientifico agli operatori del settore e al legislatore.
Obiettivo del convegno, in particolare, è riunire i soggetti coinvolti nelle procedure di risarcimento del danno ambientale (ex parte sesta del D.lgs 152/2006) per condividere le esperienze maturate e affrontare le questioni emergenti: la definizione di una procedura per le azioni di danno ambientale; la copertura assicurativa del danno; criteri di accertamento e criteri di riparazione del danno ambientale.
28-29 Novembre 2018, Livorno IL MONITORAGGIO PER LA VALUTAZIONE DEI POTENZIALI EFFETTI DEI DRAGAGGI SULL'ECOSISTEMA MARINO COSTIERO. Criteri, strumenti e tecnologie a supporto |
Il workshop, incentrato sugli strumenti tecnico operativi necessari per la predisposizione e realizzazione delle attività di monitoraggio per la movimentazione dei sedimenti portuali, vedrà la partecipazione delle Autorità di Sistema Portuale, che sempre più manifestano l'esigenza di una corretta pianificazione delle operazioni di dragaggio, nonché degli Enti di controllo e della Comunità Scientifica, il cui ruolo è fornire, attraverso linee guida e manuali operativi, gli strumenti tecnico-scientifici per il controllo di eventuali fenomeni di dispersione dei sedimenti e diffusione di inquinanti, in un'ottica di protezione delle acque portuali e delle matrici ambientali potenzialmente coinvolte.
La sessione del 28 novembre sarà organizzata in collaborazione con l’8° edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche” (http://www.isprambiente.gov.it/it/events/viii-edizione-giornate-di-studio-201cricerca-e-applicazione-di-metodologie-ecotossicologiche201d), che si svolgerà nei giorni precedenti. Nel corso del pomeriggio verranno trattati alcuni casi studio relativi al ruolo dell’ecotossicologia nel monitoraggio degli ambienti marini e di transizione e presentati esempi di gestione integrata dei sedimenti.
I lavori proseguiranno la mattina del 29 novembre e spazieranno dalla normativa di settore, agli approfondimenti metodologici a cura di rappresentanti delle Università, del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA) e di società di dragaggio.
L'iscrizione alle due sessioni del 28 pomeriggio e del 29 mattina sarà a titolo gratuito e potrà essere effettuata collegandosi alla pagina ISPRA (http://www.isprambiente.gov.it/it/events/il-monitoraggio-per-la-valutazione-dei-potenziali-effetti-dei-dragaggi-sull2019ecosistema-marino-costiero.-criteri-strumenti-e-tecnologie-a-supporto
29 Novembre 2018, Bari CONFERENZA SULLE DISCARICHE ABUSIVE E SUL PIANO DI BONIFICA DI TARANTO |
La Conferenza mira ad evidenziare il ruolo fondamentale che le Istituzioni Universitarie e di Ricerca svolgono nella problematica ambientale, apportando il loro contributo fondamentale nella conoscenza e nella risoluzione delle gravi situazioni che si verificano in Italia e che sono presenti nella città di Taranto.
29-30 Novembre 2018, Taranto V SCUOLA NAZIONALE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE - I Siti Contaminati: Caratterizzazione, Metodologie analitiche, Analisi di rischio, Bonifica |
La Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana in collaborazione con la SCI – Sezione Puglia e l’Ordine dei Chimici di Taranto organizza la V Scuola Nazionale di Monitoraggio Ambientale sul tema “I siti contaminati”.
La Scuola rappresenta un’occasione di aggiornamento e dibattito sullo scottante tema della caratterizzazione, bonifica e gestione dei siti contaminati, nell’ottica generale della relazione tra qualità dell’ambiente e qualità della vita. Il tema diventa centrale soprattutto in aree in cui le problematiche di ripristino ambientale sono centrali per lo sviluppo del territorio. Partendo dalle strategie di monitoraggio, sempre più orientate da quelle parametriche a quelle complesse, sino alla definizione dell’analisi di rischio per la pianificazione di interventi di riqualificazione, la Scuola intende trattare anche casi di studio che rappresentano esempi emblematici di riflessione e approfondimento.
In questo contesto la scelta di Taranto come sede della Scuola, risulta appropriata in quanto area di interesse nazionale per le bonifiche e le problematiche ambientali.
La Scuola è indirizzata a tutti coloro che, sia per motivi di studio che per professione (ricercatori, tecnici dell’industria ed enti pubblici di controllo, giovani laureati, dottorandi, etc.) hanno interesse ad approfondire le problematiche relative al monitoraggio e gestione dei siti contaminati, nell’ottica del legame inscindibile tra ricerca scientifica, salvaguardia dell’ambiente, valorizzazione delle risorse e sviluppo economico.
Scarica il flyer informativo (Contatti, scheda iscrizione, programma)
4-5 Dicembre 2018, Belgrado (Serbia) INNOVATIVE SOLUTIONS TO POLLUTION IN SOUTH EAST AND SOUTHERN EUROPE |
Il Ministero dell'Ambiente delle Nazioni Unite, il Ministero della Protezione Ambientale della Serbia e il Ministero dell'Ambiente italiano stanno organizzando la Conferenza "Soluzioni innovative per l'inquinamento nell'Europa sudorientale e meridionale" che si terrà dal 4 al 5 dicembre p.v. al Palazzo di Serbia a Belgrado.
La conferenza intende coinvolgere i paesi dell'Europa sudorientale sull'inquinamento e sulle soluzioni innovative in termini di riduzione e monitoraggio e offrire quindi una piattaforma istituzionale per lo sviluppo di un approccio regionale comune in vista dell'Assemblea dell'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA 4) che si terrà l'11-15 marzo 2019 a Nairobi.
La conferenza prevede anche l'organizzazione di una seconda giornata di lavoro incentrata sulle discussioni tra più parti interessate che possa riunire i vari attori rilevanti nel campo del monitoraggio e della riduzione dell'inquinamento. È inoltre aperta la"call for posters on innovative solutions to pollution" pubblicata sul sito web dell'UNEP.
Qui il link alla call.
Per maggiori informazioni, contattare Filippo Montalbetti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Tel: (+43 - 1) 26060 5412) o Harald Egerer (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
11-12-13 Dicembre 2018, Ferrara INNOVATIVE ENERGY-ENVIRONMENTAL TOOLS FOR SUSTAINABLE ENERGY GOVERNANCE IN BUILT ENERGY |
GBC Italia, UNESCO, Comune di Ferrara con la collaborazione di RemTech Expo organizzano un workshop internazionale di 3 giorni incentrato sugli strumenti energetico ambientali per la governance sostenibile del patrimonio architettonico esistente. L'evento, che si terrà dall'11 al 13 dicembre 2018, si svolgerà tra due dei più prestigiosi edifici della città di Ferrara, ovvero il Castello Estense e il Palazzo Ducale. GBC Italia ha fortemente voluto questo momento per valorizzare l’operato della propria community e quello dell’intera filiera dell’edilizia e del restauro alla luce anche del sempre maggiore interesse internazionale sull'applicazione internazionale del protocollo GBC Historic Building™.
Il workshop è strutturato in sessioni suddivise nelle tre giornate di lavoro.Nella prima giornata vi sarà una introduzione sui principi e le pratiche di governance dell'energia sostenibile con una presentazione delle soluzioni geotermiche più avanzate e innovative applicate agli edifici storici (progetto EU-Cheap-GSHPs) oltre alla presentazione di uno specifico strumento software Decision Support System (DSS), che permette test interattivi.Nella seconda giornata, verrà presentato lo stato dell'arte in ambito di certificazione ambientale ed energetica per gli edifici storici tramite il protocollo GBC Historic Building™ e verranno presentati alcuni casi esemplari.Nella terza e ultima giornata, si parlerà dell'importanza del dialogo tra pubblico e privato per migliorare l'impatto economico dei territori. La giornata si chiuderà con le visite guidate presso due edifici ferraresi: il MEIS (certificato GBC Historic Building™, ORO) e Palazzo Gulinelli, in corso di certificazione GBC Historic Building™.
Scarica la locandina dell'evento: clicca qui.
Per iscrizioni, scrivere a: Simona Campana Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
24 Gennaio 2018, Milano NANOTECNOLOGIE IN FIBRA OTTICA PER IL MONITORAGGIO DELLA ACQUE; DAL LABORATORIO AL PROTOTIPO, UN PASSO VERSO LA SMART CITY. PRESENTAZIONE DI UN SENSORE PER I COMPOSTI PERFLUORURATI (PFAs). |
Dopo 1 anno di sperimentazione presso il laboratorio di Copernico in Fondazione Filarete verranno esposti i risultati della ricerca e sarà presentato il primo prototipo di sensore realizzato e testato per la misura di composti emergenti (PFAS). La nuova tecnologia (MIP-SPR) è stata messa a punto per fornire una soluzione innovativa al monitoraggio dei contaminanti in acqua; tale evoluzione tecnologica consentirà di realizzare strumenti efficaci, per una misurazione anche in tempo reale, raggiungendo i più elevati standard di gestione.
RemTech Expo parteciperà all'evento con uno speech dedicato a Ricerca e innovazione tecnologica nella green-economy, relatrice Silvia Paparella General Manager di RemTech Expo.
Scarica il programma completo (QUI)
23 Gennaio 2018, Roma (RISERVATO ASSOCIATI OICE) INCONTRO CON IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA BONIFICA DELLE DISCARICHE ABUSIVE |
Gli associati OICE sono invitati a partecipare all'incontro con il Commissario Straordinario per la bonifica delle discariche abusive Gen. B. Giuseppe Vadalà che si terrà a Roma presso il Comando Unità Forestale Ambientale e Agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri (C.U.F.A.) (Via Giosuè Carducci, 5 - Sala del Parlamentino), mercoledì 23 Gennaio 2019 alle ore 12.00, per una mattinata di confronto e consultazione sulla bonifica dei siti contaminati e messa in sicurezza.
Scarica il programma completo (QUI)
12-14 Febbraio 2019, Brescia SiCon 2019 - SITI CONTAMINATI. ESPERIENZE NEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO |
Il SiCon è un’occasione di proficuo confronto tra gli operatori del settore e vuole mettere a disposizione dei partecipanti un ampio quadro di quanto è stato ad oggi realizzato nel campo delle bonifiche, con specifico risalto agli aspetti tecnico-operativi. Con questo obiettivo, saranno illustrati (anche nel dettaglio costruttivo/gestionale) casi di studio di risanamento e messa in sicurezza di siti contaminati a scala industriale. Il Workshop comprende inoltre una sessione dedicata alla caratterizzazione e all’analisi di rischio e una sessione riservata ai risultati più recenti della ricerca scientifica sulle tecnologie di bonifica. Sono previste, infine, una visita tecnica e una sessione speciale riguardante l’approccio integrato urbanistico-ambientale alla bonifica dei siti contaminati, nella quale verranno presentati e discussi i risultati del lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro “Bonifica di siti contaminati” dell’Università di Brescia, che comprende esperti in campo giuridico-amministrativo, economico-finanziario e tecnico-operativo.
Coordinatori Maria Rosaria Boni - SAPIENZA, Università di Roma Carlo Collivignarelli, Mentore Vaccari – Università di Brescia Federico G.A. Vagliasindi – Università di Catania.
Scarica: il Programma completo (QUI), Sessione Poster (QUI), Scheda di iscrizione (QUI)
Modalità di iscrizione: La partecipazione al convegno è subordinata a regolare iscrizione. Per informazioni contattare Ellisse Srl : e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; fax: 030.3531947; tel. 030.3531950.
22 Febbraio 2019, WEBINAR SUDAFRICA - ITALIA L'ACQUA UNA RISORSA ESSENZIALE DA PROTEGGERE. OPPORTUNITA' DI COOPERAZIONE TRA IL SUDAFRICA E L'ITALIA |
Il webinar internazionale, organizzato dal Consolato Sudafricano in Italia, ha per oggetto 'L'acqua, una risorsa essenziale da proteggere, e le opportunità di cooperazione tra il Sudafrica e l’Italia' e vede RemTech Expo e Water Show (Johannesburg, Sudafrica) come piattaforme INTERNAZIONALI di scambio e confronto tra istituzioni e aziende.
Invitati: Refiloe Moloi, Director Global Multilateral, South African Department of Water and Sanitation, Giuseppe Bortone, Direttore Generale di Arpae e Presidente di AssoArpa, Dominique Pelser, Business Development Manager Water, Terrapinn (The Water Show), Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo.
Lingua ufficiale del Webinar: Inglese. Partecipazione gratuita con iscrizione a questo LINK.
Scarica il programma ufficiale QUI
Scarica le presentazioni:
Giuseppe Bortone, Direttore Generale Arpae e Presidente Assoarpa
Silvia Paparella, General Manager RemTech Expo
Tendani Nditwani, Project Manager NWSMP South Africa Department of Water Sanitation
27-28 Febbraio 2019, Roma PRIMA CONFERENZA DEL SISTEMA NAZIONALE A RETE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (Snpa) |
La prima Conferenza del Sistema nazionale a rete per la protezione ambientale (Snpa) si svolgerà a Roma il 27 e 28 febbraio 2019.
Tre gli eventi preparatori a Ferrara (20 settembre 2018), a Roma (19 ottobre 2018) e a Palermo (5-6 dicembre 2018). Un percorso lungo sette mesi per presentare le attività di un Sistema al servizio del paese e ascoltare tutti gli interlocutori.
Link ufficiale al sito.
4 Marzo 2019, Pesaro FITOTECNOLOGIE PER LA GESTIONE E LA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: ESEMPI DI BUONE PRATICHE |
Il tema ambientale dei siti contaminati è, da alcuni anni, diventato di grande attualità; sono molte le criticità riscontrate nel territorio italiano: dai Siti di Interesse Nazionale, alle discariche risultate non conformi alla normativa europea, fino ai siti censiti dai piani regionali di bonifica. L’obiettivo del seminario è quello di condividere i passi avanti fatti sull’applicazione del fitorimedio nel nostro Paese con l’intento di individuare dei nuovi orizzonti per la definizione di buone pratiche nell’ottica della sostenibilità delle bonifiche, per poter dare risposte concrete ed efficaci alle necessità di risanamento dei nostri territori.
RemTech Expo partecipa, nella persona di Silvia Paparella, General Manager, con un intervento dal titolo "L'Innovazione tecnologica nella Green Economy".
Scarica il programma completo LINK.
Scarica gli abstract degli interventi LINK.
20-22 Marzo 2019, Il Cairo (Egitto) WATREX EXPO 2019 - THE 4th LEADING TRADE FAIR FOR WATER & WASTEWATER TREATMENT |
Watrex rappresenta una dei più importanti appuntamenti promozionali dell’Area MENA dedicati alle tecnologie per la gestione delle risorse idriche in campo civile, industriale e agricolo, per la depurazione e lo smaltimento delle acque reflue e si svolgerà presso il nuovo centro espositivo del Cairo “Egypt International Exhibition Center” dal 20 al 22 marzo 2019.
La crescita delle aree abitative, con particolare riferimento al progetto per la Nuova Capitale alle porte del Cairo e agli insediamenti della Nuova El Alamein ad Ovest di Alessandria, richiederà un enorme sforzo per garantire la connessione idrica per più di 7 milioni di persone. Gli organismi internazionali (U.E., BEI, BERS) insieme alla cooperazione bilaterale (tra cui il KFAED-Kuweit Fund for Arab Economic Development) supportano il governo egiziano con ingenti interventi finanziari, finalizzati a progetti di razionalizzazione delle risorse idriche, alla realizzazione di nuove infrastrutture e all’ottimizzazione dell’acqua in campo agricolo.
Le imprese italiane possiedono tecnologie innovative e know-how che sono particolarmente ricercate e apprezzate dalle imprese egiziane e che possono rispondere a pieno titolo alle esigenze e alle richieste che provengono dalle autorità a livello sia centrale che locale (governatorati e municipalità) nel loro impegno per lo sviluppo e l’ammodernamento del territorio e del miglioramento della qualità della vita.
Link ufficiale al sito.
22 Marzo 2019, Milano L'ORO BLU. LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA NEGLI EDIFICI |
Quali soluzioni permettono un buon risparmio idrico in edilizia? Quali sono i migliori processi di gestione (recupero, depurazione, trattamento) dell’acqua?
Queste sono alcune delle domande a cui cercherà di rispondere convegno il organizzato da GBC Italia, con la media partnership di RemTech Expo, per porre l’attenzione su una risorsa preziosa che non deve essere sprecata. La carenza di acqua potabile è una delle sfide più importanti che il mondo deve affrontare e rappresenta anche il problema più grave del terzo millennio, ma non si stanno ancora prendendo provvedimenti adeguati. L’edilizia può giocare un ruolo fondamentale e contribuire preventivamente alla salvaguardia e alla gestione efficiente dell’acqua. Il convegno si pone l’obiettivo di analizzare il tema del risparmio idrico urbano, approfondendo le strategie per uno sviluppo sostenibile delle reti idriche e il contributo degli edifici al risparmio, attraverso la presentazioni di casi applicativi esemplari.
In fase di accreditamento presso l'Ordine professionale degli Architetti e Ingegneri.
Scarica il programma completo e le modalità di iscrizione (Link)
25 Marzo 2019, Giugliano in Campania (Napoli) BONIFICA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DEL COMMERCIALISTA |
Giornata di confronto e dibattito sul tema organizzata dall' Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e RemTech Expo. Interverranno il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, Raffaele Cantone Presidente dell'Autorità Nazionale Anti Corruzione, Salvatore Micillo Sottosegretario MATTM, Giuseppe Vadalà Commissario Straodinario Bonifiche Discariche Abusive, Silvia Paparella General Manager di RemTech Expo.
La partecipazione è gratuita. Evento accredito presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Scarica il programma completo (Link)
25 Marzo 2019, Ferrara IL PRINCIPIO "CHI INQUINA PAGA" NEL DIRITTO AMBIENTALE: OBBLIGHI, RESPONSABILITA' E GARANZIE |
Il Convegno, organizzato dall'Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con Fondazione Forense Ferrarese e Ordine avvocati di Ferrara, è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara, con il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. Iscrizione obbligatoria, per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il programma completo (Link)
28 Marzo 2019, Napoli BONIFICA DEI PUNTI VENDITA CARBURANTI. LA LUNGA STRADA PER UN PROCEDIMENTO SOSTENIBILE |
Il processo di ammodernamento e razionalizzazione della rete italiana di distribuzione dei carburanti, caratterizzata nel passato dalla presenza diffusa di punti vendita, secondo recenti dati Ispra, ha dato luogo al 20% circa dei siti potenzialmente contaminati del territorio nazionale. Secondo Assopetroli, in seguito all’emendamento Galimberti, verranno chiusi circa 3.000 impianti con la dismissione di circa 10.000 serbatoi e il probabile avvio di numerosi procedimenti ambientali. La numerosità degli interventi, la collocazione dei siti spesso posizionati in centri abitati e la natura dei contaminanti presenti nei prodotti petroliferi, ha reso necessaria una disciplina mirata e semplificata finalizzata alla gestione dei procedimenti di bonifica: il Decreto Ministeriale del 12 febbraio 2015, n. 31. Questa giornata di approfondimento vuole rappresentare pertanto un primo focal point sul tema, per l’approfondimento dei percorsi amministrativi aggiornati ai recenti sviluppi tecnici, unitamente alla presentazione di nuove tecnologie di bonifica con l’obiettivo di individuare soluzioni sostenibili, che coniughino interessi ambientali, sociali ed economici. RemTech Expo è partner dell'evento.
Scarica la brochure con il programma completo (Link)
28 Marzo 2019, Bologna IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO NAZIONALE: COMPETENZE E TECNOLOGIE PER LA MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI |
Il cambiamento climatico e l'antropizzazione del territorio stanno aumentando la frequenza delle situazioni di pericolo per il cittadino. Piene fluviali, esondazioni di torrenti, sottopassi urbani allagati, frane, incendi boschivi, siccità, nevicate eccezionali e altri scenari di rischio sollecitano sempre più spesso il Sistema di Allertamento Nazionale. Alla luce di tutti questi cambiamenti in atto, l'obiettivo della conferenza è quindi quello di mettere a fattor comune le esperienze di pubblica amministrazione, comunità accademica e industria per fare il punto sul presente e sul futuro del sistema di allertamento nazionale.
Evento organizzato da CAE S.p.a. Conferenza su invito. Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il programma completo (Link)
28-30 Marzo 2019, Ferrara GIORNATE DEL RESTAURO E DEL PATRIMONIO CULTURALE - I EDIZIONE |
Seguendo una tradizione ormai ventennale, il mese di marzo a Ferrara sarà dedicato alle tematiche del Restauro e del Patrimonio culturale: tre giorni di convegni, mostre, dibattiti e tavoli di lavoro in un evento che anticiperà i contenuti del XXVI Salone del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali, quest’anno programmato nelle giornate del 18, 19 e 20 settembre, in concomitanza con RemTech Expo, manifestazione internazionale dedicata alla tutela e recupero del territorio, giunta alla XIII edizione. Nella cornice di Palazzo Tassoni Estense, nel cuore del centro storico di Ferrara, si svolgeranno, secondo un articolato programma, numerosi momenti di riflessione sui temi del restauro, del patrimonio architettonico, del progetto, della ricerca e della governance dei territori con particolare attenzione al territorio emiliano colpito dagli eventi sismici del 2012; temi che verranno ulteriormente approfonditi nel programma del Salone che, come di consueto, si svolgerà nei padiglioni della fiera di Ferrara.
Scarica il programma completo (Link) e la brochure sintetica (Link)
1 Aprile 2019, Roma VERSO GLI STATI GENERALI DELLE RISORSE IDRICHE.La Gestione delle Infrastrutture tra Sostenibilità e Sviluppo |
Il Segretariato del Programma UNESCO per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali (UNESCO World Water Assessment Programme, WWAP) presenterà il Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2019, intitolato “Nessuno sia lasciato indietro". Il Rapporto (WWDR2019 - World Water Development Report) è stato presentato il 19 marzo 2019 a Ginevra (Svizzera), presso Palais des Nations, in occasione del Consiglio dei Diritti Umani. Il Rapporto vuole informare i responsabili politici e decisionali circa i vantaggi di una migliore gestione delle risorse idriche e di un accesso all’acqua potabile e a impianti igienico-sanitari sicuri ed economicamente accessibili per tutti. Questi rappresentano infatti fattori essenziali per sradicare la povertà, costruire società pacifiche e prospere e garantire che “nessuno sia lasciato indietro” lungo il percorso verso lo sviluppo sostenibile. Si tratta di obiettivi che possono tutti essere conseguiti, purché sussista la volontà collettiva di farlo.
Scarica il Save the Date (Link)
11-13 Aprile 2019, Catania PROGETTO COMFORT & ECO-MED Green Expo |
Progetto COMFORT 2019 è prevalentemente indirizzato all’ambiente urbano, ed in particolare su: servizi tecnologici, innovazioni di prodotto per il miglioramento del comfort abitativo, componentistica per impianti, dispositivi di controllo, nuove tecnologie e materiali per la costruzione, bioedilizia, tecnologie per l’efficienza energetica ed il risparmio energetico, pianificazione urbanistica ed innovazione nei servizi pubblici, nonché infrastrutture e territorio, recupero e protezione sismica, sistemi impiantistici e controllo domotico e tutto ciò che è finalizzato a migliorare la qualità di vita delle persone in piena ottica di smart cities. In contemporanea si svolgerà la prima edizione di Eco-Med 2019 nato da un’evoluzione di Progetto Comfort con l’ambizione di creare un ponte tra il sud Italia e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo intorno ai grandi temi dell’economia circolare.
L’ambizione di “Eco-Med” è sfruttare le buone pratiche che verranno presentate durante i saloni per mettere in rete istituzioni e imprese del Mezzogiorno con autorevoli interlocutori delle comunità mediterranee e dell’Africa nord sahariana, sollevando nuovi interessi e possibili collaborazioni sugli aspetti della green e circular economy.
Sito web ufficiale: LINK
6 Maggio 2019, Roma CONFERENZA NAZIONALE SMART PORTS Evento propedeutico Coast 2019 |
Si terrà presso Palazzo San Macuto a Roma il primo evento propedeutico di RemTech Expo 2019. La Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica è organizzata in collaborazione con Assoporti, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Sistema Nazionale Snpa, Green Building Council Italia, La Gazzetta Marittima. La conferenza di aggiornamento è riservata alle Autorità di Sistema Portuale e alle Pubbliche Amministrazioni registrate. Successivamente alla giornata, saranno fruibili le presentazioni e ulteriori supporti informativi.
Per informazioni e registrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - T. + 39 0532 909495
Scarica il programma completo (LINK)
Scarica le presentazioni dei relatori:
Francesco Maria di Majo, Assoporti
Edoardo Rixi, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti
Renato Grimaldi, Direttore Generale Ministero dell'Ambiente e Tutela Territorio e del Mare
Maurizio Ferla, Direttore Centro Nazionale Caratterizzazione ambientale ISPRA
Marco Spinedi, Presidente Interporto di Bologna SpA
Luigi Bianchi, Direttore Tecnico ambiente SpA
Francesco Ventura, Consigliere OICE con delega all'ambiente
Marco Mari, Vice Presidente Green Building Council Italia
8-10 Maggio 2019, Ravenna LABELAB FARE I CONTI CON L'AMBIENTE - RAVENNA2019 |
Fare i conti con l’ambiente di nuovo in pista con l’edizione 2019: il festival formativo ravennate si terrà infatti dall’8 al 10 maggio. Evento che si è imposto come momento di riflessione a livello nazionale su tematiche tecniche e di scenario del comparto rifiuti, acqua ed energia.
Tre giorni di incontri, di formazione e informazione, di approfondimenti e conoscenza sulle nuove tecnologie e sui processi industriali. Approfondimenti tematici sviluppati in collaborazione con reti esterne (associazioni, enti ed aziende), con il contributo del mondo delle università, dei ricercatori, dell’impresa, dei mass-media e del no-profit dedicati sia al mondo tecnico amministrativo sia ai cittadini.
Grande il valore formativo della manifestazione, con 4 Scuole di Alta Formazione: Fare i conti con l’ambiente ospita infatti la settima edizione del Corso Residenziale di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati (7^Ed.): obiettivo del corso è fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla caratterizzazione dei siti contaminati ed alla selezione e progettazione degli interventi di bonifica. Inoltre Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti (5^Ed.) Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici (3^ Ed.), Scuola sui Servizi Pubblici Locali (2^ Ed.).
RemTech Expo è media partner dell'evento.
Ulteriori informazioni Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica dei siti contaminati LINK
Ulteriori informazioni al sito ufficiale LINK
13 Maggio 2019, Roma STATI GENERALI DELLA PROTEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Evento propedeutico RemTech Expo 2019 |
Si terrà presso Palazzo San Macuto a Roma il secondo evento propedeutico di RemTech Expo 2019. Gli Stati Generali della Protezione, Gestione e Sviluppo del Territorio tra Sostenibilità ed Economia Circolare sono organizzati in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Sistema Nazionale Snpa, il Commissario Straordinario di Bonifica per le Discariche Abusive, Green Building Council Italia, il Salone Internazionale del Restauro. La giornata è suddivisa in due sessioni di lavoro.Per partecipare alla sessione plenaria della mattina è necessaria la registrazione presso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Al pomeriggio si terranno presso la sede di Ispra i Tavoli Permanenti Pubblico-Privati di Confronto (ad invito) promossi dal Sistema Nazionale Snpa e da RemTech Expo. Successivamente alla giornata, saranno fruibili le presentazioni e ulteriori supporti informativi. Per informazioni: T. + 39 0532 909495
Scarica il programma completo (LINK)
Composizione Tavoli Permanenti Snpa, in aggiornamento (LINK)
Scarica le presentazioni dei relatori:
Fabio Pascarella, Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ISPRA
Ivano Iavarone, Istituto Superiore di Sanità ISS
Vera Corbelli, Commissario Straordinario per Taranto
Daniele Baldi, Sigea
Marco Mari, Vice Presidente Green Building Council Italia
Aldo Bertelle, Comitato Scientifico RemTech Expo
22-23 Maggio 2019, Venezia ENHANCING GROUND SOURCE HEAT EXCHANGERS AND PUMPS FOR A SUSTAINAILE BUILT ENVIRONMENT |
Il progetto H2020 Cheap-GHSP mira a ridurre il costo totale dei sistemi geotermici a bassa entalpia migliorando le attuali tecnologie. I risultati sono rilevanti per espandere ulteriormente le potenzialità intrinseche dei sistemi geotermici di bassa profondità per il riscaldamento e il raffreddamento. L'uso delle nuove pompe di calore per temperature più elevate sviluppate nell'ambito del progetto, è in grado di ridurre i costi sul mercato per l'ammodernamento di edifici, compresi quelli storici. Il workshop internazionale farà luce su promettenti innovazioni che hanno coinvolto il comitato scientifico del progetto attraverso la progettazione e l'implementazione di una vasta gamma di siti dimostrativi situati in ambienti urbani e climatici diversificati. Tali siti situati in Irlanda, Belgio, Germania, Spagna, Grecia e Croazia si sono comportati come laboratori per lo sviluppo di buone pratiche per testare e implementare soluzioni e idee innovative, ispirando cambiamenti nelle politiche, pianificazione e tecnologia che sono di ispirazione oltre i limiti basati sui casi per su scala mondiale. RemTech Expo è stato invitato a far parte dell'autorevole Comitato Scientifico.
Ulteriori informazioni: LINK sito ufficiale e www.unesco.org/venice, www.cheap-gshp.eu.
Scarica il programma completo: (LINK)
31 Maggio 2019, Rimini COMPETITIVITA' E SOSTENIBILITA' DEL SISTEMA PRODUTTIVO - DAI PRINCIPI ALLA REALTA' |
Il 2 dicembre 2015 l’Unione Europea ha indicato la propria strategia per un’economia circolare che prevede, oltre alla revisione di diverse Direttive europee di matrice ambientale, un vero e proprio cambio di paradigma da parte delle imprese, un modello di sviluppo e di fare impresa che sia “circolare” e assicuri, allo stesso tempo, prospettive di crescita e di recupero di competitività. In materia di Economia Circolare il territorio della ROMAGNA è pronta a dare il proprio contributo, grazie alla capacità delle imprese nel ridurre la produzione di rifiuti e reimpiegarli nei propri processi produttivi, secondo modalità e procedure che devono essere conformi alle nuove norme della Commissione Economia sull’Economia Circolare. E’ fondamentale quindi poter contare su un contesto normativo, tecnologico ed economico che sia di supporto e non di ostacolo al raggiungimento di tali obiettivi.
A moderare l'incontro, che si terrà presso la sede di Confindustria Romagna a Rimini, sarà Silvia Paparella General Manager di RemTech Expo.
La partecipazione al seminario è libera previa iscrizione, entro il 28 maggio p.v. a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Programma completo (LINK)
5 -7 Giugno 2019, New Delhi, India WORLD ENVIRONMENT EXPO(WEE 2019) |
World Environment Expo è una piattaforma di business b2b per i produttori nazionali e internazionali di tecnologie e strumentazione ambientale. L'obiettivo principale dell'evento è la consapevolezza per l'ambiente, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie di protezione ambientale e opportunità di business ai produttori di tecnologie e attrezzature ambientali.
Scarica la brochure informativa (LINK)
Sito web ufficiale (LINK)
7 Giugno 2019, Genova EROSIONE ED INONDABILITA' DEI LITORALI: EFFETTI SUL PAESAGGIO E SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA FASCIA COSTIERA |
La fascia costiera in Liguria rappresenta un patrimonio di valenza assoluta sia in termini di paesaggio che in termini socio-economici. Un patrimonio che spesso è stato oggetto di interventi improvvisati, di scelte urbanistiche spesso non adeguate, che hanno sottovalutato le criticità legate all’erosione e all’inondabilità marina, con ripercussioni sullo sviluppo sostenibile.
Genova -Il Consiglio Nazionale e l’Ordine dei Geologi della Liguria organizzano un convegno, di cui RemTech Expo è media partner, per porre l’accento sugli aspetti poco conosciuti riguardanti il fragile equilibrio che regola la fascia costiera, sulla salvaguardia del paesaggio e sugli aspetti normativi e pianificatori attualmente in essere. Il convegno nazionale Erosione ed inondabilità dei litorali: effetti sul paesaggio e sullo sviluppo sostenibile della fascia costiera, si terrà a Genova nell'ex Chiesa San Salvatore (piazza Sarzano 9) nella giornata di venerdì 7 giugno 2019, a partire dalle ore 9.
Programma completo (LINK)
10, 12 e 14 Giugno 2019, Milano-Roma-Taranto TECHNOLOGIES THAT EXCITE - TTE WORKSHOP TOUR |
BAW, Provectus Environmental Products, Ivey International, Microbial Insights, Sensatec, Geo-Log, QED Environmental Systems ed in collaborazione con Syndial, Università di Roma La Sapienza, RemTech Expo, FISE Assoambiente, Assoreca, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, Politecnico di Bari, vi invitano a partecipare a uno dei 3 Workshop in programma in Italia dal 10 al 14 giugno p.v. La partecipazione è GRATUITA. Ci sono solo 50 posti disponibili in ogni città e le iscrizioni già aperte.
Date: 10.06 Milano - 12.06 Roma - 14.06 Taranto
Per iscriverti, e consultare il programma, è sufficiente inviare i tuoi dati rispondendo al presente invito LINK
13-14 Giugno 2019, Venezia LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI |
Per partecipare al Convegno è necessario compilare ed inviare all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. una delle seguenti schede:
Scheda iscrizione semplice/CFP (per iscrizione semplice o richiesta di CFP per Ingegneri/Geologi)
Scheda iscrizione ECM (per la richiesta di crediti ECM). La scheda iscrizione ECM dovrà poi essere consegnata in originale in sede di convegno.
14 Giugno 2019, Roma CAMBIAMENTI CLIMATICI, RESILIENZA E RIGENERAZIONE URBANA |
La sostenibilità degli insediamenti urbani è un obiettivo di fondamentale importanza in uno scenario globale che vede nel progressivo inurbamento della popolazione mondiale uno dei driver più significativi. Si tratta di un tema che nel nostro Paese investe sia le grandi città, che risultano sempre più ampie e complesse, sia i piccoli comuni attualmente affetti da un progressivo spopolamento e alla ricerca di strategie di valorizzazione e rilancio, problema non irrilevante da un punto di vista ambientale, considerato che in Italia i comuni sotto i 5000 abitanti ricoprono circa il 70% del territorio del nostro paese.
Territori che devono essere sostenibili ma anche resilienti, come ben evidenziato nel progetto promosso dalla Rockefeller Foundation “100 Resilient Cities”,che pone tali aspetti al centro delle dinamiche di sviluppo delle città considerandoli tra i più urgenti del nostro tempo. Nel corso del seminario si tenterà di approfondire una riflessione che muova a partire dalle seguenti domande: Considerate le peculiarità del nostro Paese, è possibile coniugare le istanze ambientali e di resilienza anche in un’ottica di sviluppo e di mercato? Quali approcci possono essere utilizzati per interpretare le dinamiche regionali e locali ed aumentare la capacità dinamica delle piccole e grandi città di reagire agli eventi e ai cambiamenti? È possibile in tali processi mantenere ed enfatizzare le caratteristiche distintive e culturali promuovendo al contempo nuove traiettorie di sviluppo?
RemTech Expo è partner tecnico.
Partecipazione gratuita, richiesta la prenotazione. (LINK)
Programma completo (LINK)
17-20 Giugno 2019, Roma 7ICEGE-7th INTERNATIONAL CONFERENCE ON EARTHQUAKE GEOTECHNICAL ENGINEERING |
After the increasingly successful conferences held in Tokyo 1995, Lisbon 1999, Berkeley 2004, Thessaloniki 2007, Santiago 2011 and Christchurch 2015, the Italian Geotechnical Society (AGI) on appointment by the ISSMGE Technical Committee 203 (‘Earthquake Geotechnical Engineering and associated problems’) is delighted to announce that Roma will host the 7th International Conference on Earthquake Geotechnical Engineering (VII ICEGE) from 17 to 20 June 2019.
As in the previous editions, the conference topics will address through general and parallel sessions the most recent developments in earthquake geotechnical engineering, stimulating fruitful technical and scientific interaction within the fields of seismology, geophysics, geology, structural as well as infrastructural engineering.
Official Website http://www.7icege.com/
26 Giugno 2019, Roma TAVOLO TECNICO DI CONFRONTO PUBBLICO-PRIVATO. LA SOSTENIBILITA' DELLA BONIFICA NEI SITI INDUSTRIALI E NELLA RETE CARBURANTI |
Lo scopo del tavolo è quello consentire un confronto partecipato sulla bonifica sostenibile nei siti industriali e nella rete carburanti, tipologia di bonifica più diffusa a livello regionale. Attraverso il contributo specifico di diversi stakeholders (imprese committenti, progettisti, operatori delle attività di bonifica, enti di controllo e amministrazioni) si cercheranno di individuare spunti costruttivi di natura tecnica e possibilmente procedurale e buone pratiche per promuovere soluzioni innovative e sostenibili. RemTech Expo è partner di Unione Petrolifera nell'organizzazione dell'evento.
Programma provvisorio (LINK)
27 Giugno 2019, Roma UN MARE DI IMPEGNO PER L 'AMBIENTE |
Il prossimo 27 giugno Cisambiente riunirà presso la sede di Confindustria i massimi esperti di Economia Circolare e lotta all’inquinamento dei mari. Partecipa il Ministro Sergio Costa. La sessione pomeridiana aperta dal Presidente Marcello Rosetti, sarà articolata in diversi interventi. L’introduzione sarà affidata al direttore generale Lucia Leonessi. A seguire si alterneranno esperti del mondo accademico, industriale e rappresentanti di associazioni di settore. Per Confindustria porteranno il loro contributo il direttore degli affari legislativi, Antonio Matonti e il presidente di Confindustria energia Giuseppe Ricci che concentreranno i loro interventi sulle sfide dell’industria italiana che attraverso performance sempre più eco-compatibili, punta ai target di tutela e recupero europei. Dal Decreto Salvamare a tutte le iniziative che in questi mesi hanno visto pubblico e privato impegnati in un’azione sinergica a tutela dell’ambiente, la giornata del 27 sarà anche l’occasione per fare il punto sulle criticità su cui è necessario lavorare per il recepimento e superamento degli obiettivi fissati dall’Europa in tema di economia circolare. Obiettivi raggiungibili solo grazie alla cessazione di qualifica di rifiuto per molti prodotti che ancora prendono la via della discarica o dell’incenerimento o – peggio ancora – dei nostri mari.
Per partecipare alla sessione pomeridiana è necessario iscriversi cliccando al seguente link: cisambiente.ricicla.tv - Programma completo LINK
8 Luglio 2019, Milano IL SUOLO CIRCOLARE. UNA NUOVA CULTURA DI BONIFICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA |
L’impatto delle bonifiche sui processi di rigenerazione rimane – nonostante i numerosi convegni – uno dei maggiori aspetti in discussione tra i vari players (pubblici e privati) coinvolti nelle trasformazioni urbane. La bonifica dei siti da rigenerare rappresenta, dunque, ancora oggi un rischio in termini di costi e tempi e, quindi, un disincentivo ad investire nei c.d. brownfields. Tuttavia, oltre alla nota complessità normativa e amministrativa, il tema delle bonifiche soffre spesso di una spettacolarizzazione degli effetti negativi, associata ad una comunicazione poco efficace e a una scarsa conoscenza delle tecniche e delle norme di intervento nell’ambito della rigenerazione. Per dare un contributo positivo allo sblocco di questa situazione, AUDIS organizza un convegno in cui saranno discusse le proposte emerse da 3 workshop realizzati da febbraio ad aprile 2019 su norme, sostenibilità sociale ed economia. Il confronto tra oltre 50 esperti invitati ha individuato elementi che rappresentano un filo conduttore dei tre argomenti trattati, così come aspetti di innovazione e spunti di riflessione su soluzioni innovative da attuarsi nel breve e nel medio-lungo termine.
Il prossimo appuntamento è quindi per l'8 Luglio presso Auditorium Gaber. Per informazioni tel. 340 6483093 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Iscrizioni al Link
Programma completo LINK
17-18 Ottobre 2019, Roma FORUM COMPRAVERDE BUYGREEN |
Il Forum Compraverde Buygreen è un evento dedicato a politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato. Due giornate di Stati Generali degli Acquisti Verdi per discutere le novità legislative, le best practices nazionali e internazionali, le opportunità in materia di acquisti verdi con convegni, workshop, sessioni formative, scambi one to one e altre iniziative partecipate. Il Forum, luogo d’incontro con buyer, partner, fornitori e potenziali nuovi clienti qualificati con interessi specifici nel settore, si presenta come una manifestazione diversa e originale, con aree e tavoli di lavoro che favoriscono le relazioni progettuali e commerciali, oltre alle sessioni partecipate. La manifestazione comprende: l’Area Convegni, la formazione con la GPP Academy, gli spazi partecipativi We Green, We Network, We Change e la Buygreen Community.
Visita il sito web ufficiale: LINK
Agosto, Settembre 2019 OPEN CALL ANALISI DI RISCHIO |
Open call per collaborazione non onerosa ai fini della predisposizione dell’aggiornamento dei Criteri metodologici per l’analisi di rischio.
ISPRA ed SNPA stanno rivedendo i documenti tecnici “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 del 2008) e “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0 del 2005). Nell’ambito di tale revisione, ISPRA ed SNPA intendono raccogliere quanto prodotto dalla ricerca scientifica nazionale per coinvolgere eventualmente nelle attività le Università, gli Istituti di Ricerca ed i soggetti privati che hanno effettuato ricerca, sperimentazione ed innovazione su tali tematiche, dopo averne valutato i risultati scientifici prodotti.
Coloro che intendono rispondere a questa call, devono inviare la loro proposta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto “Open Call 2019 Analisi di Rischio”, entro il prossimo 02/08/2019. Il proponente dovrà inviare una breve illustrazione dei contenuti della proposta, il valore aggiunto rispetto agli approcci esistenti e dovrà fornire dati e/o pubblicazioni a corredo. Tutte le proposte saranno valutate da ISPRA ed SNPA. Le proposte che saranno ritenute significative ai fini della revisione dei documenti tecnici sull’analisi di rischio saranno selezionate e i proponenti riceveranno un invito a presentarle in un primo momento di confronto che si svolgerà nel mese di Settembre 2019.
Per approfondimenti e informazioni LINK
ALTRI EVENTI (Road Show, Spedizioni scientifiche, Master..)
Corso ANGAM 19 Settembre LINK
WORKSHOP CONOU LINK